A poco più di due anni dal fatidico 7 ottobre 2023, data in cui vari gruppi armati palestinesi sferrarono l’Operazione al-Aqsa Flood, continuano a emergere indizi che indeboliscono fortemente la ricostruzione ufficiale dei fatti formulata dalle autorità israeliane.
Sul campo di battaglia ucraino, invece, le forze armate russe continuano a registrare progressi particolarmente significativi nei settori di Pokrovsk, Kupyansk, Siversk e Kostyantynivka, mentre crolla la capacità degli sponsor occidentali dell’Ucraina di rifornire adeguatamente Kiev di materiale militare. Sullo sfondo, l’amministrazione Trump colpisce con nuove sanzioni le compagnie petrolifere russe Rosneft e Lukoil, e le forze armate russe testano con successo il Burevestnik, missile da crociera a propulsione nucleare.
Roberto Iannuzzi

Arabista, saggista, analista geopolitico e gestore del sito «Intelligence for the People». È autore dei volumi Geopolitica del collasso. Iran, Siria e Medio Oriente nel contesto della crisi globale (Castelvecchi, 2014), Se Washington perde il controllo. Crisi dell’unipolarismo americano in Medio Oriente e nel mondo (Castelvecchi, 2017), e Il 7 ottobre tra verità e propaganda. L’attacco di Hamas e i punti oscuri della narrazione israeliana (Fazi, 2024).
SOSTEGNO
GoFundMe
https://www.gofundme.com/f/la-crescita-de-il-contesto

