Autore: Giacomo Gabellini

Nei giorni scorsi, il presidente iraniano Pezeshkian è volato a Mosca per firmare assieme al suo omologo russo Putin un accordo di partnership strategica globale tra Russia e Iran di durata ventennale che potrebbe rivelarsi un elemento fondamentale dell’architettura di sicurezza eurasiatica in via di strutturazione. L’intesa, che va ad affiancarsi ad un accordo sotto alcuni aspetti simile raggiunto tra Teheran e Pechino nel 2021, rafforza oggettivamente la posizione strategica della Repubblica Islamica, legandola a una grande potenza come la Russia in una fase resa particolarmente critica dall’insediamento di Donald Trump. Il magnate newyorkese ha  infatti annunciato l’intenzione di ripristinare…

Read More

Nei giorni scorsi, il presidente iraniano Pezeshkian è volato a Mosca per firmare assieme al suo omologo russo Putin un accordo di partnership strategica globale tra Russia e Iran di durata ventennale che potrebbe rivelarsi un elemento fondamentale dell’architettura di sicurezza eurasiatica in via di strutturazione. L’intesa, che va ad affiancarsi ad un accordo sotto alcuni aspetti simile raggiunto tra Teheran e Pechino nel 2021, rafforza oggettivamente la posizione strategica della Repubblica Islamica, legandola a una grande potenza come la Russia in una fase resa particolarmente critica dall’insediamento di Donald Trump. Il magnate newyorkese ha infatti annunciato l’intenzione di ripristinare…

Read More

L’amministrazione Trump si è appena insediata, a coronamento di un processo di selezione del personale dirigente basato su criteri che sono stati oggetto di forti contestazioni sul fronte interno. Il presidente sembra comunque riuscire a ottenere la ratifica congressuale di tutte le sue nomine, comprese quelle più controverse, quali Pete Hegseth al Pentagono, Tulsi Gabbard alla National Intelligence, Kash Patel all’Fbi, Robert Kennedy jr. alla Salute, e già nelle prime ore di servizio ha varato una serie di provvedimento di indubbia rilevanza, come il ritiro degli Stati Uniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la sospensione provvisoria di tutti gli aiuti all’estero…

Read More

La sottoscrizione dell’accordo di partnership strategica globale tra Russia e Iran di durata ventennale, formalizzato al culmine di un lungo e meticoloso processo di gestazione, è interpretato da molti specialisti come una componente cruciale dell’architettura di sicurezza eurasiatica in via di strutturazione. Nello specifico, l’intesa, che richiede la ratifica del Parlamento iraniano, è stata finalizzata dopo una trentina di colloqui nel corso di quattro-cinque anni. È composta da 47 articoli focalizzati su un’ampia gamma di aree, tra cui la cooperazione in materia di tecnologia, informazione e sicurezza informatica; la collaborazione pacifica per l’energia nucleare; la moltiplicazione degli sforzi atti a…

Read More

Mentre l’amministrazione Trump va insediandosi e il consigliere per la Sicurezza Nazionale Michael Waltz prevede che nei prossimi giorni si terrà un colloquio diretto tra il magnate newyorkese e il presidente Putin, le forze armate russe si accingono a serrare l’accerchiamento di Pokrovsk, ultimo caposaldo della linea di difesa ucraina nel Donbass. Parallelamente, l’amministrazione Biden impone l’ennesima tornata di sanzioni contro la Russia e il presidente iraniano Pezeshkian si reca a Mosca per formalizzare assieme a Putin l’atteso accordo di partnership strategica, al culmine di un lungo e meticoloso processo di gestazione. Sulla rivista «The Atlantic», invece, il politologo Robert…

Read More

Nei giorni scorsi, l’ormai uscente amministrazione Biden ha imposta una nuova tornata di sanzioni diretta contro le società energetiche russe destinata a produrre pesanti ripercussioni sull’Europa, già chiamata a fronteggiare le conseguenze dell’interruzione dei flussi di gas transitanti attraverso l’Ucraina disposto da Mosca in forza della renitenza del governo di Kiev a rinnovare i contratti in essere. In Italia, nel frattempo, i commissari preposti alla gestione di Acciaierie d’Italia, che occupa da sola circa 10.000 dipendenti, hanno ricevuto tre offerte di acquisto della società. La prima è stata presentata dagli azeri di Baku Steel, una società che occupa poche migliaia…

Read More

Continua a infervorare il dibattito volto all’individuazione di vie d’uscita dal vicolo cieco ucraino che consentano all’Occidente di minimizzare l’impatto catastrofico della sconfitta di Kiev. Lo stesso segretario generale della Nato Mark Rutte ha riconosciuto che l’Ucraina non è nelle condizioni per negoziare da una posizione di forza, ed ha aggiunto che «l’attuale 2% del Pil che i Paesi europei della Nato destinano al bilancio della difesa è irrilevante. La Russia sforna in soli 3 mesi la produzione che l’intera Nato da Los Angeles ad Ankara è in grado di sostenere nell’arco di un anno». Un mese prima, la rivista…

Read More

La sottoscrizione dell’accordo di partnership strategica globale tra Russia e Iran di durata ventennale, formalizzato al culmine di un lungo e meticoloso processo di gestazione, è interpretato da molti specialisti come una pietra angolare dell’architettura di sicurezza eurasiatica in via di strutturazione. Nello specifico, riporta «Middle East Eye» sulla base di confidenze rese da fonti iraniane, «la bozza dell’accordo, che richiede la ratifica del Parlamento iraniano, è stata finalizzata dopo 20-30 round di colloqui nel corso di quattro-cinque anni […]. È composta da 47 articoli focalizzati su un’ampia gamma di aree, tra cui la cooperazione in materia di tecnologia, informazione…

Read More

Mentre le forze armate russe si accingono a serrare l’accerchiamento di Pokrovsk, ultimo caposaldo della linea di difesa ucraina nel Donbass, l’amministrazione Biden impone l’ennesima tornata di sanzioni contro la Russia e il presidente iraniano Pezeshkian si reca a Mosca per formalizzare assieme al suo omologo russo Putin l’atteso accordo di partnership strategica, al culmine di un lungo e meticoloso processo di gestazione. Sullo sfondo, continua a imperversare il dibattito tutto occidentale volto all’individuazione di vie d’uscita dal vicolo cieco ucraino che consentano di minimizzare la portata della sconfitta di Kiev. Sulla rivista «The Atlantic», il politologo Robert Kagan, esponente…

Read More

Mentre le forze armate russe si accingono a serrare l’accerchiamento di Pokrovsk, ultimo caposaldo della linea di difesa ucraina nel Donbass, l’amministrazione Biden impone l’ennesima tornata di sanzioni contro la Russia e il presidente iraniano Pezeshkian si reca a Mosca per formalizzare assieme al suo omologo russo Putin l’atteso accordo di partnership strategica, al culmine di un lungo e meticoloso processo di gestazione. Sullo sfondo, continua ad imperversare il dibattito tutto occidentale volto all’individuazione di vie d’uscita dal vicolo cieco ucraino che consentano di minimizzare la portata della sconfitta di Kiev. L’ex primo ministro Boris Johnson ha dichiarato settimane addietro…

Read More