L’imposizione dei dazi, lo schieramento della Guardia Nazionale nelle città statunitensi, la militarizzazione del confine con il Messico e altre numerose iniziative assunte dall’amministrazione Trump sono al centro di un aspro conflitto tra governo, Congresso, Corte Suprema, Stati federali e tribunali locali. Con il passare del tempo, questo confronto è andato radicalizzandosi e combinandosi con il crescente risentimento sociale dovuto alla progressiva marginalizzazione del popolo ad opera dei suoi teorici rappresentanti, dando origine a una miscela esplosiva in grado di minacciare la tenuta stessa dell’assetto repubblicano degli Stati Uniti e la rete di alleanze internazionali che lo sostiene. Si tratta di fenomeno potenzialmente epocale, imputabile all’aggravamento di una serie di contraddizioni paragonabili sotto certi aspetti a quelle che condussero alla crisi terminale della fase repubblicana di Roma.
Roberto Buffagni

Scrittore, autore di testi teatrali, studioso di questioni geostrategiche e collaboratore del sito «L’Italia e il Mondo». Ha curato il volume La supercazzola. Istruzioni per l’Ugo (Mondadori, 2006) e tradotto il saggio di Peter Bogdanovich Chi diavolo ha fatto quel film? Conversazioni con registi leggendari (La Nave di Teseo, 2024).
SOSTEGNO
GoFundMe
https://shorturl.at/htA1d

