I recenti accordi commerciali estremamente penalizzanti imposti dagli Stati Uniti a Unione Europea, Giappone e Corea del Sud, contestati da questi ultimi due ma accettati praticamente senza batter ciglio dal “vecchio continente”, ripropongono per l’ennesima volta il tema della natura tutt’altro che equilibrata dei rapporti transatlantici. Denotano altresì i limiti enormi di un modello di crescita abbracciato dall’Unione Europea ancor prima del fatidico 1992.
Guido Salerno Aletta

Giornalista, saggista, collaboratore di «Milano Finanza» e «Money» ed ex vicepresidente di Telecom Argentina con all’attivo incarichi istituzionali di rilievo a Palazzo Chigi e al Ministero delle Comunicazioni. È autore di numerosi volumi, tra cui Contro il colonialismo finanziario. Le vere guerre fra gli Stati da Bretton Woods ai nostri giorni (Class Editori, 2014), Non ci fidiamo più. Un nuovo ineluttabile futuro senza democrazia, libertà, Stati (autoprodotto, 2024).
SOSTEGNO
GoFundMe
https://www.gofundme.com/f/la-crescita-de-il-contesto