Il crollo della Repubblica Araba Siriana ha prodotto sviluppi difficili da decifrare, e implicazioni di lungo periodo non ancora chiaramente identificabili. All’occupazione dell’intero Golan da parte delle forze armate israeliane e agli scontri tra i gruppi islamisti sostenuti dalla Turchia e le compagini curde appoggiate dagli Stati Uniti hanno fatto seguito dichiarazioni di apertura nei confronti della da parte di al-Golani, leader degli islamisti che hanno assunto il potere. Le basi di Tartous e Hmeimim dovrebbero pertanto rimanere provvisoriamente nella disponibilità dei russi, che si apprestano parallelamente a installare una nuova base militare a Bengasi, nella parte di Libia controllata dal generale Haftar, nel contesto di un progetto di espansione della penetrazione in Africa. Ne parliamo assieme a Enrico Tomaselli, analista geopolitico e redattore del canale Telegram «Giubbe Rosse».
Trending
- La Cina lega a sé l’intera Asia orientale (e non solo)
- Il raid russo a Sumy e l’Europa in guerra con la Storia
- Re Carlo: per l’Italia è l’ora delle “decisioni irrevocabili”
- Il “ritiro imperiale” degli Stati Uniti
- I potenti nemici della politica economica trumpiana
- Lo scontro interno alle élite Usa si combatte in Ucraina
- Il comitato d’affari che punta alla guerra contro la Russia
- La catastrofica influenza baltica in Europa