Il turismo in Italia è un importante settore economico, che secondo l’Istat garantisce 1,8 milioni di posti di lavoro e vale il 6% circa del Pil. Negli ultimi tempi, poi, si è assistito a un incremento alquanto significativo dei flussi turistici dall’estero, contribuendo a riportare in auge la vecchia ma sempre viva idea che l’Italia possa basare la sua struttura economica sul turismo, e fare sostanzialmente a meno di industria, ricerca, chimica, ecc. Quanto e sostenibile questa idea? Proviamo a comprenderlo assieme a Gilberto Trombetta, giornalista specializzato in questioni economiche.
Trending
- La Cina lega a sé l’intera Asia orientale (e non solo)
- Il raid russo a Sumy e l’Europa in guerra con la Storia
- Re Carlo: per l’Italia è l’ora delle “decisioni irrevocabili”
- Il “ritiro imperiale” degli Stati Uniti
- I potenti nemici della politica economica trumpiana
- Lo scontro interno alle élite Usa si combatte in Ucraina
- Il comitato d’affari che punta alla guerra contro la Russia
- La catastrofica influenza baltica in Europa