Nelle prossime ore si saprà, al netto qualche “inconveniente” non così imprevedibile, chi tra il candidato repubblicano Donald Trump e quello democratico Kamala Harris succederà a Joe Biden come presidente degli Stati Uniti. Il clima che ha caratterizzato la campagna elettorale è stato tra i più conflittuali degli ultimi decenni, ed è reso assolutamente esplosivo dalle incredibili modalità tecniche attraverso le quali si esercita il diritto di voto. Cerchiamo di valutare la posta in gioco delle elezioni statunitensi e le relative conseguenze a livello sia interno che internazionale assieme a Pino Germinario, studioso di questioni strategiche e gestore del sito «Italia e il Mondo».
Trending
- La Cina lega a sé l’intera Asia orientale (e non solo)
- Il raid russo a Sumy e l’Europa in guerra con la Storia
- Re Carlo: per l’Italia è l’ora delle “decisioni irrevocabili”
- Il “ritiro imperiale” degli Stati Uniti
- I potenti nemici della politica economica trumpiana
- Lo scontro interno alle élite Usa si combatte in Ucraina
- Il comitato d’affari che punta alla guerra contro la Russia
- La catastrofica influenza baltica in Europa