Il crollo della Repubblica Araba Siriana ha prodotto sviluppi difficili da decifrare, e implicazioni di lungo periodo non ancora chiaramente identificabili. All’occupazione dell’intero Golan da parte delle forze armate israeliane e agli scontri tra i gruppi islamisti sostenuti dalla Turchia e le compagini curde appoggiate dagli Stati Uniti hanno fatto seguito dichiarazioni di apertura nei confronti della da parte di al-Golani, leader degli islamisti che hanno assunto il potere. Le basi di Tartous e Hmeimim dovrebbero pertanto rimanere provvisoriamente nella disponibilità dei russi, che si apprestano parallelamente a installare una nuova base militare a Bengasi, nella parte di Libia controllata dal generale Haftar, nel contesto di un progetto di espansione della penetrazione in Africa. Ne parliamo assieme a Enrico Tomaselli, analista geopolitico e redattore del canale Telegram «Giubbe Rosse».
Trending
- Come cambia il mondo: la Cina umilia la Germania
- Attacco ad Angelo D’Orsi: dove ci porta il duo Picierno-Calenda
- Pokrovsk e oltre: la guerra in Ucraina verso il collasso?
- L’Ucraina è finita, la guerra ancora no
- Venezuela: il cambio di regime richiede un Pinochet locale
- L’Unione Europea, non la Russia o la Cina, è il peggior nemico dei popoli europei
- A Pokrovsk, il tappo si chiude prima che Kiev ordini la ritirata
- La triade Russia-Cina-India e la “mina vagante” statunitense

