Lo scorso ottobre, a Kazan, si è tenuto il sedicesimo vertice del Brics, a cui hanno preso parte, oltre a politici di spicco dei Paesi membri a pieno titolo dell’organizzazione, i rappresentanti di ben 29 nazioni e di sei organismi transnazionali: le Nazioni Unite, la Shangai Cooperation Organisation, la New Development Bank, la Commissione Economica Eurasiatica, la Comunità degli Stati Indipendenti e l’Unione Russia-Bielorussia. Durante l’incontro sono stati discussi temi di enorme rilevanza inerenti la cooperazione internazionale, la realizzazione di nuovi corridoi energetici, la messa a punto di infrastrutture finanziarie volte ad alleggerire la dipendenza generale dal dollaro. Nonostante la sua enorme rilevanza, l’evento ha registrato la partecipazione di un solo giornalista italiano, che abbiamo qui con noi per parlare di ciò che ha visto e sentito pochi mesi fa a Kazan. Si tratta di Margherita Furlan, giornalista, saggista e direttrice di «Casa del Sole Tv».
Trending
- Perché Trump chiede la grazia per Netanyahu?
- Accerchiamento di Pokrovsk: le “sparate” dei neocon dell’Isw
- Sudan: chi tira i fili delle Forze di Supporto Rapido?
- Progetto Stargate: il governo statunitense unico garante della bolla dell’intelligenza artificiale
- Cecchini italiani in Bosnia: la solita “manina” Cia?
- 15° Piano Quinquennale: la Cina vuole imporre nuovi standard
- Ucraina: i russi avanzano, Zelensky nella bufera
- Guerra russo-ucraina: Mosca mette nel mirino l’intera area russofona

