Lo scorso ottobre, a Kazan, si è tenuto il sedicesimo vertice del Brics, a cui hanno preso parte, oltre a politici di spicco dei Paesi membri a pieno titolo dell’organizzazione, i rappresentanti di ben 29 nazioni e di sei organismi transnazionali: le Nazioni Unite, la Shangai Cooperation Organisation, la New Development Bank, la Commissione Economica Eurasiatica, la Comunità degli Stati Indipendenti e l’Unione Russia-Bielorussia. Durante l’incontro sono stati discussi temi di enorme rilevanza inerenti la cooperazione internazionale, la realizzazione di nuovi corridoi energetici, la messa a punto di infrastrutture finanziarie volte ad alleggerire la dipendenza generale dal dollaro. Nonostante la sua enorme rilevanza, l’evento ha registrato la partecipazione di un solo giornalista italiano, che abbiamo qui con noi per parlare di ciò che ha visto e sentito pochi mesi fa a Kazan. Si tratta di Margherita Furlan, giornalista, saggista e direttrice di «Casa del Sole Tv».
Trending
- Come reagirebbe la Russia se gli Usa cedessero i Tomahawk a Kiev?
- Non si tratta più di vincere in Ucraina, ma di trattenere gli Stati Uniti
- L’Iran è di nuovo sotto tiro
- Stiamo andando in guerra contro la Russia?
- La Nato è in guerra con la Russia e non accetta la sconfitta
- Trump ha liquidato la Nato
- Stati canaglia
- Trame britanniche